Il frantoio a cono, le cui prestazioni dipendono in parte dalla corretta selezione e funzionamento di alimentatori, trasportatori, vagli, strutture di supporto, motori elettrici, componenti di azionamento e contenitori di raccolta.
Quali fattori miglioreranno la capacità del frantoio?
Durante l'utilizzo, prestare attenzione ai seguenti fattori che miglioreranno la capacità e le prestazioni del frantoio.
- Scelta corretta della camera di frantumazione per il materiale da frantumare.
- Una classificazione del mangime contenente la corretta distribuzione delle dimensioni delle particelle.
- Velocità di avanzamento controllata.
- Corretta distribuzione del mangime a 360° attorno alla camera di frantumazione.
- Trasportatore di scarico dimensionato per trasportare la massima capacità del frantoio.
- Schermi scalping e a circuito chiuso di dimensioni adeguate.
- Controlli di automazione.
- Area di scarico del frantoio adeguata.
Quali fattori ridurranno la capacità del frantoio?
- Materiale appiccicoso nell'alimentazione del frantoio.
- Le particelle fini nell'alimentazione del frantoio (più piccole dell'impostazione del frantoio) superano il 10% della capacità del frantoio.
- Umidità del mangime eccessiva.
- Segregazione dell'alimentazione nella cavità di frantumazione.
- Distribuzione impropria del mangime attorno alla circonferenza della capacità di frantumazione.
- Mancanza di controllo dell'alimentazione.
- Utilizzo inefficiente della potenza collegata consigliata.
- Capacità del trasportatore insufficiente.
- Capacità insufficienti dello scalper e dello schermo a circuito chiuso.
- Area di scarico del frantoio insufficiente.
- Materiale estremamente duro o tenace.
- Funzionamento del frantumatore a una velocità del contralbero a pieno carico inferiore a quella consigliata.
Se per maggiori dettagli, vi preghiamo di contattarci liberamente.
Orario di pubblicazione: 12 gennaio 2024